DOCUMENTAZIONE PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Se sei una chiesa che fa parte dell’UCEBI, un’associazione di diretta emanazione di una di queste chiese o un ente interno all’UCEBI, qui potrai scaricare le istruzioni e la modulistica necessarie per presentare un progetto.

presenta un progetto battisti

documenti presentazione progetti battisti  1. I BATTISTI E L’OPM

documenti presentazione progetti battisti  2. ISTRUZIONI PER PROGETTI DI DIACONIA LOCALE, DI ASSOCIAZIONI DI DIRETTA EMANAZIONE DELLE CHIESE E DI ENTI INTERNI

documenti presentazione progetti battisti  3a.ANTEPRIMA MODULO PER PROGETTI DI DIACONIA LOCALE, ASS. DI DIRETTA EMANAZIONE DELLE CHIESE ED ENTI INTERNI

documenti presentazione progetti battisti  3b. MODULO PER PROGETTI DI DIACONIA LOCALE, ASS. DI DIRETTA EMANAZIONE DELLE CHIESE ED ENTI INTERNI (online)

documenti presentazione progetti battisti  4. MODULO SPESE DIACONIA LOCALE, ASS. DI DIRETTA EMANAZIONE DELLE CHIESE ED ENTI INTERNI

documenti presentazione progetti battisti  5. MODULO DICHIARAZIONE AVVIO PROGETTO

documenti presentazione progetti battisti  6. MODULO PER LA RENDICONTAZIONE

documenti presentazione progetti battisti  7. MODULO DICHIARAZIONE AVANZAMENTO PROGETTO

documenti presentazione progetti battisti  8. MODULO RICHIESTA MODIFICA PROGETTO

documenti presentazione progetti battisti  9. MODULO RICHIESTA POSTICIPO CHIUSURA PROGETTO

documenti presentazione progetti battisti  10. MODULO DICHIARAZIONE CHIUSURA PROGETTO

documenti presentazione progetti battisti  11. LOGO

FAQ

Come fare se l’attività che presento rientra in più settori tra quelli ammessi?
Il progetto deve rientrare in un’unica tipologia tra le 4 ammesse: assistenziali, culturali, sociali e umanitarie; pertanto, qualora l’attività presentata rientri in più settori, bisogna selezionare quello principale.

Posso sospendere la compilazione del progetto e proseguire in un secondo momento?
Sì, è possibile sospendere la compilazione del Modulo online in qualunque momento, salvare il proprio lavoro e riprenderlo successivamente.

Posso saltare un punto del Modulo anche se obbligatorio e rispondere in un secondo momento?
Sì, anche i punti che vanno obbligatoriamente compilati possono essere tenuti in sospeso, andare avanti nella compilazione del Modulo ed essere ripresi in un secondo momento.

Quando viene comunicato l’esito della richiesta? [SOLO PER ENTI ESTERNI]
Il Servizio Otto per mille NON comunicherà l’esito della valutazione: esclusivamente i progetti approvati saranno pubblicati sul sito www.ottopermillebattista.org nella sezione Rendicontazione entro il 30 settembre dell’anno di finanziamento.

Quanto tempo ho per poter avviare il progetto?
Il progetto può essere avviato anche l’anno successivo a quello del finanziamento e cioè a quello di approvazione: l’importante è che venga concluso e rendicontato entro il 31 dicembre dell’anno successivo a quello del finanziamento/approvazione.

Cosa devo fare se il mio progetto viene approvato per un importo inferiore rispetto a quanto richiesto?
La quota a carico dell’ente richiedente indicata in fase di presentazione progetto deve rimanere tale anche nel caso in cui si riceva un finanziamento inferiore rispetto a quanto richiesto all’OPM battista. Non è necessario rimodulare il progetto, né il budget/piano economico presentato, né specificare per quali voci verranno utilizzati i fondi OPM ricevuti: farà fede la rendicontazione, che dovrà seguire quanto indicato nelle istruzioni.

Posso ricevere l’eventuale finanziamento sul conto corrente di una persona fisica e/o di un altro ente/chiesa?
No: l’ente richiedente deve essere intestatario di un proprio conto corrente bancario e/o postale.

Posso inserire nella rendicontazione delle spese sostenute per il progetto ma prima che questo venisse approvato?
Sì, è possibile fornire come documentazione per la rendicontazione anche giustificativi fiscalmente validi di spese sostenute prima dell’approvazione del progetto e che riguardano il progetto stesso, ma non devono essere antecedenti all’anno del finanziamento/approvazione (per i fondi 2023, non devono essere spese sostenute prima del 01/01/2023).